GEMELLI…AMO

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto è finalizzato alla conoscenza reciproca delle due realtà, per sviluppare la consapevolezza della propria identità, delle proprie origini.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 4 Ottobre 2021 al 5 Settembre 2024

Descrizione del progetto

Il Gemellaggio tra le classi è per gli alunni partecipanti un mezzo divertente e stimolante che favorisce lo scambio interculturale e apre i cuori ad un’amicizia fraterna. Lo scambio è un’esperienza ricca sempre e comunque perché, al di là di un’amicizia che può nascere e perdurare nel tempo, ci permette di entrare nella mentalità e nelle abitudini di un paese diverso dal nostro, creando un primo passo verso l’educazione alla diversità. Un gemellaggio aiuta a riflettere sui diversi punti di vista e sui diversi sistemi di valori che sono alla base di qualunque struttura sociale organizzata; aiuta l’alunno ad acquisire maggiore consapevolezza del proprio valore, sia come individuo che come comunità.

Il progetto “Gemellia…amo” è finalizzato alla conoscenza reciproca delle due realtà, per sviluppare la consapevolezza della propria identità, delle proprie origini e degli aspetti di vita comuni e ha lo scopo di far acquisire all’alunno conoscenze, per quanto possibile approfondite, della realtà in cui vive, favorendo l’acquisizione di una conoscenza ambientalistica fondata sul rispetto dell’esistente e sull’adozione di comportamenti idonei a salvaguardare il territorio di appartenenza

Sviluppare nell’alunno cittadino un’etica della responsabilità, legalità e il senso di appartenenza ad una comunità residente in un determinato territorio.

Sviluppare le necessarie competenze di cittadinanza attiva e formare cittadini italiani che siano allo stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo.

Obiettivi

ü  Sapersi mettere in relazione attraverso scambi di esperienze

ü  Valorizzare le radici culturali di appartenenza

ü  Essere consapevoli del valore del rispetto delle regole, di se stessi, degli altri, dell’ambiente

ü   Approfondire i concetti riguardanti i diritti e i doveri del cittadino

ü   Acquisire e saper utilizzare il metodo della ricerca

ü   Acquisire una mentalità associativa attraverso il lavoro di gruppo

ü  Sapersi mettere in relazione attraverso scambi di esperienze

ü  Valorizzare le radici culturali di appartenenza

ü  Essere consapevoli del valore del rispetto delle regole, di se stessi, degli altri, dell’ambiente

ü   Approfondire i concetti riguardanti i diritti e i doveri del cittadino

ü   Acquisire e saper utilizzare il metodo della ricerca

 

ü   Acquisire una mentalità associativa attraverso il lavoro di gruppo

 

Luogo

Plesso via San Giovanni - Melendugno

Via San Giovanni 1, 73026 Melendugno (LE)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Personale scolastico

Personale scolastico

In collaborazione con

Comune di Melendugno, Comune di Cetraro

Partecipanti

Classi dei due comuni coinvolti: Melendugno (LECCE), Cetraro (Cosenza).Dell’Istituto Comprensivo di Cetraro tutti gli alunni della 1A (17 ALUNNI), 1B (15 ALUNNI), 1C (28 ALUNNI), 1D (23 ALUNNI)  e gli alunni della classe 2B ( 19 ALUNNI). Dell’Istituto Comprensivo di Melendugno  gli alunni delle classi 1B (21 ALUNNI)-1C (21 ALUNNI) -1D (15 ALUNNI)  e della classe 2C a tempo prolungato  (21 ALUNNI).

Risultati

Il Gemellaggio tra l’Istituto Comprensivo “Rina Durante” di Melendugno (LE) e la Scuola Media “Corrado Alvaro” di Cetraro (CS), ha avuto le sue origini nel 2018 anche se, appena iniziato, ha avuto un periodo di stasi a causa della pandemia. Solo nel maggio del 2022 si è potuto organizzare il primo incontro – a Cetraro – tra gli studenti delle due Scuole e in quella sede si è stabilito un primo contatto in presenza, tra due classi terze, una di Melendugno e una di Cetraro. Il Progetto si è poi esteso a tre classi (B-C-D) di Melendugno e a quattro classi (A-B-C-D) di Cetraro.

In seguito a detto incontro, ha visto la luce – tra gli studenti - un continuo e costante scambio epistolare, che ha toccato vari temi quali storia, architettura, cucina, usi e costumi, lingua e abbigliamento tipico dei due centri. Nel divenire dei cordiali rapporti tra le due Scuole, l’Istituto di Cetraro nell’anno scolastico 2022/2023 nei giorni 29-30 maggio ha organizzato un viaggio di istruzione per gli alunni delle classi seconde avente per destinazione Melendugno e il suo territorio, marine comprese, oltre, naturalmente, una visita alla città di Lecce.

Nella prima serata, presso la sede dell’Istituto “Rina Durante” di Melendugno, alla presenza della Dirigente (Avv. Anna Rita Carati), del Sindaco di Melendugno (Maurizio Cisternino), e degli assessori alla P.I. Grazia Durante e l’assessore alla Cultura (Sonia Petrachi), si è svolta la cerimonia di formalizzazione del Gemellaggio con il tradizionale scambio di targhe e di alcuni doni tra i sindaci dei due comuni interessati. Successivamente alle formalità di rito inerenti il gemellaggio, gli alunni della Scuola ospitante si sono esibiti in uno spettacolo di Pizzica ed in canti corali.

Dopo una scambio di doni tra le parti, è stato offerta ai presenti una cena a base di prodotti tipici salentini offerti dai genitori degli alunni di Melendugno e Borgagne. Successivamente, gli alunni hanno fatto visitare l’Istituto ai loro amici e dedicato del tempo per canti e balli. L’organizzazione per l’accoglienza delle classi di Cetraro ha coinvolto tutti gli alunni delle classi interessate e dei loro rispettivi docenti in un lavoro durato mesi. 

Sono stati realizzati in questa occasione,  stante la mission della Scuola di Melendugno (Bandiera Verde Ecoschool) manufatti per gli “Amici di Penna” e per i loro Docenti accompagnatori e degli oggettini con materiale di riciclo da regalare agli alunni ospitati – striscioni e cartelloni con espressioni di benvenuto e  coccarde identificative.

Il giorno successivo si è svolta l’escursione guidata al Parco Archeologico di Roca Vecchia e al centro rurale di Roca Nuova. Detta visita è stata offerta dall’Amministrazione Comunale di Melendugno la quale si è fatta carico del trasporto – presso i detti siti – degli alunni di Melendugno, affinché potessero condividere l’esperienza con il loro Amici calabresi.

Prima di intraprendere il viaggio di ritorno, il gruppo si è recato in visita presso il Castello di Acaja.

L’anno scolastico 2023-2024  vede la conclusione del progetto Gemelli-AMO e l’agenda delle attività relative al Progetto  intercorrente tra la Scuola Media “C. Alvaro” di Cetraro (CS) e l’Istituto Comprensivo “R. Durante” di Melendugno (LE), si è arricchita di una nuova entusiasmante pagina, ricca di eventi e manifestazioni di varia natura.

Il giorno 7 maggio 2024 gli studenti delle  classi terze (A-B-C-D) di Melendugno e di Cetraro  hanno iniziato il loro viaggio di istruzione visitando la cittadina di Scilla e in questa occasione le classi di entrambi i comuni si sono incontrati per un primo saluto. Detto incontro si è reso possibile in quanto i due Istituti – d’intesa tra loro - avevano programmato in pari data detta visita.

La mattina del giorno 8 maggio gli studenti di entrambi gli Istituti hanno potuto visitare il Museo archeologico di Reggio Calabria e nel primo pomeriggio, dopo aver consumato il pranzo, si è svolta una visita  guidata dell’omonima città.

La mattina del giorno  giovedì 9 maggio è avvenuto il trasferimento in quel di Cetraro dove, nel tardo pomeriggio, ha avuto luogo una bellissima manifestazione di benvenuto al gruppo di Melendugno, da parte di quasi tutta la cittadinanza.

Un ricco corteo storico, preceduto da tamburini e sbandieratori, ha visto la partecipazione di numerosi figuranti in abiti medievali, seguiti dai componenti dell’Amministrazione Comunale di Cetraro, con in testa il delegato del Sindaco, il Preside Giuseppe Mantuano,  i Docenti del “C. Alvaro”, il prof. Monteleone Giuseppe, docente referente del progetto per la Scuola di Cetraro, rappresentanti di varie Associazioni tra cui la Pro Loco, alunni e famiglie degli Studenti cetraresi.

Il corteo ha dato inizio al suo procedere, all’arrivo della delegazione dell’Istituto Comprensivo di Melendugno, rappresentato dalla prima Collaboratrice Vicaria, prof.ssa Tiziana D’Errico, referente del progetto per la Scuola Media

“Rina Durante” di Melendugno, accompagnata da altri cinque docenti e da 65 alunni delle classi terze dell’omonima Scuola.

 Giunti nella piazza principale, gli Sbandieratori si sono esibiti in un emozionante e suggestivo spettacolo, al termine del quale vi è stato lo scambio sia di saluti istituzionali che di doni. Successivamente, presso l’edificio del Palasport, si è tenuta la cerimonia di benvenuto organizzata dai genitori degli Studenti di Cetraro, con l’offerta di un ampio e ricchissimo buffet e con la presenza di un gruppo musicale che ha allietato la serata, regalando ai ragazzi, ai docenti e a tutti i partecipanti, la possibilità di divertirsi e ballare, con esibizioni di pizzica salentina e tarantella calabrese.

Il giorno successivo si svolto un’ulteriore incontro tra gli Alunni delle due Scuole, i quali hanno partecipato – divisi in gruppi – alla visita guidata del “Museo dei Brettii e del Mare” e del Centro Storico di Cetraro. Terminate dette visite, ci si è trasferiti a Cetraro Marina per consumare il pranzo offerto dai genitori degli Alunni cetraresi e dai Docenti del medesimo Istituto.

A fine pranzo, gli Studenti delle due Scuole hanno dato luogo ad un simpatico scambio di doni.

Nel pomeriggio si è effettuata una visita  al “Marina” di Cetraro, dove i Responsabili dell’approdo turistico – prima di dare luogo alla visita della Struttura - hanno espresso un indirizzo di saluto e benvenuto con la consegna di doni per i gli alunni ospiti.

Dal “Marina” ci si è portati nella piazza principale del borgo marinaro, dove erano state allestiti dei piccoli stand che ponevano in vendita ricordini e gadget di Cetraro. Detti stand sono stati molto apprezzati dai ragazzi di Melendugno i quali  hanno proceduto ad effettuare  numerosi acquisti.

Nel tardo pomeriggio, dopo aver espletato le ultime formalità e con lo scambio di sinceri e cordiali scambio di saluti, il gruppo ospitato è ripartito per Melendugno.

Appare doveroso ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento di detto progetto.

 I Dirigenti prof.ssa Anna Rita Carati per l’Istituto Comprensivo “Rina Durante” di Melendugno e il prof. Giuseppe Francesco Mantuano per l’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Cetraro i quali hanno fortemente creduto nell’efficacia di detto progetto, teso all’acquisizione e al rafforzamento di competenze culturali, formative, educative, necessarie per arricchire il bagaglio culturale e attraverso la conoscenza di altre realtà, rafforzare le competenze relazionali e di socializzazione con persone e contesti diversi dalla propria, recuperando così anche nuove possibilità di interazione.

Altresì è necessario ringraziare entrambe le amministrazioni comunali, nelle persone del Sindaco del Comune di Cetraro, Ermanno Cennamo e del Sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino, per il loro fattivo interessamento.

Un particolare ringraziamento agli Assessori all’Istruzione, Carmen Martilotta per il Comune di Cetraro e Grazia Durante per il Comune di Melendugno le quali per quanto di loro competenza, sono fattivamente intervenute per facilitare il raggiungimento degli obiettivi propri del progetto.

Un ringraziamento speciale, per la squisita e completa ospitalità, alle famiglie di entrambi i comuni per la generosità, disponibilità e gentilezza dimostrata nell’accogliere gli alunni e i docenti di entrambe le Scuole interessate, attraverso una fattiva collaborazione nell’organizzazione degli eventi posti in essere e dei buffet che hanno permesso la degustazione di prodotti tipici locali.

Grande  plauso va a tutti i docenti coinvolti in entrambe le scuole e soprattutto ai due docenti referenti Coordinatori e organizzatori delle varie iniziative e delle giornate dell’accoglienza  in entrambi i comuni:  prof. Giuseppe Monteleone per la Scuola di Cetraro e prof.ssa Tiziana D’Errico per l’Istituto di Melendugno a motivo della convinzione e  determinazione con cui hanno perseguito gli  obiettivi propri del progetto. Gli  stessi auspicano ulteriori fecondi approfondimenti culturali e sociali tra le parti e la speranza che quest’ultimo incontro, tenga aperta la strada per ulteriori e – se possibile – più proficui scambi culturali e non solo, con il diretto coinvolgimento dei due Comuni, perché lo stretto  legame che si è creato in questi anni, sia sempre vivo e sempre più rafforzato da ulteriori momenti di incontro e condivisione.

Per tutti e soprattutto per gli alunni coinvolti sono stati momenti di grande emozione. I ragazzi non hanno faticato a raggiungere un ottimale armonia di gruppo, nonostante i soli contatti epistolari intercorsi tra i due gruppi nei tre anni di scuola. Adulti e ragazzi hanno appreso tanto dall’esperienza vissuta in questi 4 anni, si sono impegnati ed arricchiti su vari aspetti: professionale, culturale e personale.

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è” (Marcel Proust)

Servizi associati al progetto

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content