Dal seme al pane

Scuola Secondaria di primo grado

L'UDA "Dal seme al pane" è un percorso che accompagna gli studenti nel processo di produzione del pane, dalle fasi di coltivazione del grano alla panificazione

Obiettivi

ASCOLTO E PARLATO

    • Gli elementi funzionali alla comunicazione: emittente, destinatario, messaggio.

    • Modalità per comunicare esperienze personali

      • Gli elementi funzionali della comunicazione (concordanze, tratti periodici, funzioni affermative, negative, esclamative).

      • Le convenzioni ortografiche: uso della maiuscola e delle doppie.

      • Ordinamento temporale

      • La contemporaneità, la durata, la periodizzazione

      • Rapporti di causa - effetto

      • I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente vissuto

      • Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente.

    • Lettura e comprensione di brevi testi ed individuazione del senso.

      • Tecniche di disegno e attività manipolative 

      • Tecniche di rappresentazione grafica di esperienze vissute e/o storie ascoltate.

      • Il canto corale

      • Sani comportamenti alimentari e motori.

      • L’indagine statistica

      • I grafici a barre

      • Gli ideogrammi.

 

    • Situazioni problematiche in ambiti di esperienza

    • Analisi del testo: lettura, comprensione, riconoscimento della domanda, individuazione dei dati, rappresentazione grafica e  simbolica, risposta completa.

    • Numeri entro il 20

    • La retta numeri

  • OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    • I cinque sensi e i relativi organi per esplorare la realtà circostante

    • Gli esseri viventi e non viventi

    • I vegetali e le loro caratteristiche

    • Modalità di rappresentazione grafica delle fasi di una semplice esperienza

    • Principali parti del computer e loro funzioni (monitor, tastiera, mouse…)

    • Spazi esterni all’edificio scolastico e loro funzioni

    • Regole per il rispetto degli spazi naturali

    • Uscite nel territorio del proprio paese

    • Agenda 2030: obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabili

    • Agenda 2030: obiettivo15 - Vita sulla Terra.

    • Ambienti esterni

    • Ortaggi e stagioni.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Febbraio - Maggio

Contenuti

    • Lettura di storie che riguardano il mondo vegetale

    • Riordino di sequenze temporali di storie ascoltate o lette

    • Osservazione di immagini e di azioni della vita quotidiana (dalla pianta al frutto).

    • Osservazione di ambienti chiusi e aperti

    • Osservazione di spazi pubblici e privati

    • Osservazioni dell’intervento dell’uomo su alcuni spazi aperti

    • Le trasformazioni.

      • Riproduzione di un disegno dato

      • Utilizzo di diverse tecniche di coloritura: a righe, puntinismo, tempere, collage

      • Rappresentazione grafica di esperienze.

      Ascolto, comprensione ed interpretazione di canzoni riguardanti le piante e il cibo.I pasti della giornata e la loro importanza.

      • Indagini statistiche riguardanti l’alimentazione, prendendo a campione gli alunni della propria e/o di altre classi.

      • Osservazione di  situazioni vissute

      • Conteggio di elementi

      • Simulazione di situazioni problematiche

      • Conoscenza e comprensione di rappresentazioni grafiche diverse

      • Uso della simbologia.

        • Esplorazione di spazi verdi: esterni all’edificio e nei pressi dell’edificio scolastico 

        • Regole per il rispetto dell’ambiente naturale

        • Utilizzo corretto dei contenitori della differenziata

      • Realizzazione di una merenda a Km 0

Situazione stimolo:
Lettura di testi vari

Attività programmate:
Conversazioni
Osservazioni
Visione di filmati
Verbalizzazioni orali e scritte
Rappresentazioni grafiche
Riepilogo/valutazione itinerario
Si osserveranno:
i processi individuali
il modo di comunicare e di lavorare insieme
le informazioni ricordate
il modo di esporre l’esperienza
l’apporto di contributi durante l’attività.
PRECISARE SE NEL PERCORSO SI PREVEDONO:

USCITE DIDATTICHE: sul territorio e presso la Masseria Didattica “La Fattoria” - Otranto

1)A inizio del percorso per partire dalle conoscenze implicite degli alunni;
X alla fine per rinforzare/ riprendere i concetti sviluppati nel percorso
Se in ambiente didattico digitale /BYOD, indicare se si sono utilizzate app o software, quali:
padlet popplet, mindomono, cMap, supermappe
2)2.Cooperative learning/Peer education:
X lavoro di gruppo, • tutoraggio, • metodo jigsaw;
Se in ambiente didattico digitale /BYOD con utilizzo di risorse web 2.0, quali:
google drive,
seesaw ,
padlet,
3)3.Approccio laboratoriale:
Costruzione di webquest ;
Problem _Based Learning;
Debate;
Utilizzo dello storytelling
Attività di scrittura creativa e collobaorativa, in ambienti WIKI
4)Flipped classroom : Presentazione di lezioni interattive con
Mimio Studio,
Piattaforme quqli: Lesson Plan (RAI SCUOLA), http://tes.com (Blendspace), www.Ted Ed.it;
Canale personale YOU TOUBE;
Uso/creazione Timeline interattive;
Edmodo;
realizzazione di Test on line per la valutazione formativa,
con kahoot
con google moduli

Verifica apprendimento

Tipologia
PROVE SCRITTE:lavori prodotti
Tipologia
PROVE ORALI:
rilevazione dell'apprendimento dei concetti affrontati
PROVE PRATICHE :
attività laboratoriali
Compito di realtà *
X Strumenti per l’osservazione da parte del docente
X Rubriche valutative per l’osservazione e la valutazione del processo (vedi indicatori presenti nel curricolo)
X Rubriche valutative per l’osservazione e la valutazione del prodotto
Strumenti per l’autovalutazione dell’alunno /del gruppo

Risorse

2° UDA 24-25.docx

pdf - 340 kb
x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content